La reputazione, una password contro l’incertezza

Online e offline esiste una crescente domanda di reputazione. Un concetto ricco di dimensioni psicologiche e sociali, utile per ridurre i rischi nelle decisioni.

di Sergio Baraldi

Esiste una crescente domanda di reputazione. Ne hanno bisogno banchieri e finanzieri, che ne hanno discusso in un convengo a Milano. Ne hanno bisogno i giornali che ricorrono a questionari per capire come ottenere la fiducia dei lettori. Ne hanno bisogno le imprese sui mercati e gli individui nella vita quotidiana. Dovrebbe aumentare quella di politici, medici e burocrati. E il digitale (con internet e i social network) ha rilanciato la domanda di reputazione e resa più complessa la risposta. Online e offline la reputazione è un concetto che mette in comunicazione più dimensioni. Di recente Toni Muzi Falconi ha proposto sul sito di Ferpi una sintesi sull’argomento. La riflessione dovrebbe continuare. La reputazione può rivelarsi una password utile per aprire molte porte: soddisfare bisogni e conseguire scopi. Continue reading La reputazione, una password contro l’incertezza

Digital 2016: cosa dicono i dati di WeAreSocial

Come ogni anno a gennaio 2016 We Are Social ha pubblicato i dati legati all’utilizzo dei canali social, dei dispositivi mobile e a tutto ciò che riguarda lo scenario digitale a livello globale, con focus su 30 singoli mercati, compresa l’Italia.

 

Il report di We Are Social è un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano nell’ambito del digital marketing, in quanto fornisce dati aggiornati molto interessanti sull’utilizzo di Internet, dei social media e dei diversi dispositivi utilizzati dagli utenti. Condivido qui alcuni dei dati più interessanti che emergono dall’indagine, che forniscono delle indicazioni utili per capire le tendenze a livello globale e di mercato italiano, da tenere in considerazione nella nostra strategia digitale. Continue reading Digital 2016: cosa dicono i dati di WeAreSocial

Digital marketing turistico: come inserire Facebook nella tua strategia

Gli operatori turistici che mirano a intercettare il turista digitale sul web hanno molti mezzi a disposizione. Facebook è il social più utilizzato per cercare e condividere esperienze di viaggio. Per capire come inserire Facebook nella nostra strategia di web marketing dobbiamo però conoscere il nostro pubblico. Come si comporta il turista digitale? Quali siti usa per informarsi e decidere? Quali fattori incidono sull’acquisto? È proprio vero che i turisti preferiscono prenotare online?

 

Il 95% degli utenti di Facebook cerca informazioni legate al viaggio e il 99% racconta e condivide la sua esperienza di viaggio sul social più utilizzato al mondo. Facebook con oltre 1 miliardo e 500 milioni di utenti è la più grande piazza virtuale che esista; tra gli utenti che la affollano ci sono i nostri potenziali clienti, che adorano tutto ciò che ha a che fare con viaggi e vacanze. Infatti, secondo Facebook, i post che trattano di turismo sono condivisi 4 volte più degli altri. Continue reading Digital marketing turistico: come inserire Facebook nella tua strategia

Twitter: perchè aziende e comunicatori non possono farne a meno

Twitter compie 10 anni e si conferma piattaforma di instant news per comunicatori, editori e giornalisti, ma anche strumento di real-time marketing per aziende e organizzazioni che lo utilizzano per intercettare e raggiungere utenti con interessi specifici.

 

Sono ancora in molti a chiedersi per quale motivo comunicatori e imprese dovrebbero essere presenti su Twitter. Per rispondere a questa domanda Salvatore Ippolito, Country Manager Twitter Italia, ospite del secondo incontro della rassegna Faccio Cose Vedo Gente organizzato da Ferpi Triveneto sabato 2 aprile 2016 a Vicenza, consiglia innanzi tutto di chiederci quali sono le nostre passioni. Sicuramente, su Twitter troveremo contenuti specifici sugli argomenti di nostro interesse in grado di informarci. Non c’è dubbio che Twitter nei suoi 10 anni di esistenza abbia dimostrato di essere il medium di riferimento per l’informazione in tempo reale: “If it happens in the world, it happens on Twitter” è il motto del social. Continue reading Twitter: perchè aziende e comunicatori non possono farne a meno

TourAround: un viaggio nel Peloponneso

Venerdì 8 aprile alle 18.30 presenterò l’evento Grecia, luoghi d’incanto: il Mani organizzato dal mio cliente TourAround  nel piacevolissimo contesto della Filanda Motta di Mogliano Veneto (Treviso). L’idea è di Rossana Faggian, professionista con una lunga esperienza nell’organizzazione di viaggi, che mi ha coinvolta fin dal primo momento in cui ha deciso di organizzare un evento per promuovere questa splendida e selvaggia regione del Peloponneso. Devo dire che sono contenta che lo abbia fatto, perché così ho potuto suggerirle di invitare Stefania Berutti, archeologa specializzata presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene con la quale ho fatto dei bellissimi viaggi di Archeologia Viva. Continue reading TourAround: un viaggio nel Peloponneso

Editori e social media: fare informazione nell’era digitale

L’ingresso degli editori nei social media ha provocato una serie di critiche da parte di alcuni esperti digitali, blogger e giornalisti. Chi ritiene che gli editori abbiano commesso un grave errore strategico, sembra non essersi accorto che il digitale sta portando a una nuova configurazione dell’informazione

di Sergio Baraldi

 

L’argomentazione contro l’accordo con Facebook e Google è che il volume di traffico è cruciale per gli introiti pubblicitari e la decisione degli editori di allearsi ai social somiglia a una resa al nemico. Gli editori, infatti, si metterebbero nelle mani del loro carnefice o, nel caso più favorevole, starebbero programmando un suicidio. I rapporti di forza esistenti non lascerebbero margine a finali alternativi. I social media di fatto stanno diventando a loro volta editori e sostituiranno quelli “tradizionali”. Continue reading Editori e social media: fare informazione nell’era digitale

Twitter: marketing in real time per le aziende

Twitter come piattaforma di marketing e comunicazione per le aziende: ne parliamo con il Country Manager Twitter Italia Salvatore Ippolito.

 

Non prendere impegni per sabato 2 aprile: abbiamo una sorpresa davvero “inspiring” per te! Salvatore Ippolito, Country Manager Twitter Italia, sarà l’ospite del secondo appuntamento di Faccio cose, vedo gente, i workshop ad alto tasso di ispirazione di Ferpi Triveneto. Il secondo Inspiring Workshop dal titolo “Non solo social. Twitter piattaforma di comunicazione e marketing in real time” sarà l’occasione per conoscere meglio la piattaforma social di real time news che conta 400 milioni di utenti nel mondo. Continue reading Twitter: marketing in real time per le aziende

Google: da maggio il web è ancora più mobile friendly

Il nuovo aggiornamento di Google da maggio 2016 privilegerà i siti mobile friendly e garantirà migliori risultati per chi utilizza il motore di ricerca da dispositivi mobili.

Sappiamo tutti che avere un sito web ottimizzato per smartphone e tablet è importante per fornire agli utenti da mobile un’esperienza di navigazione soddisfacente ed evitare di perdere potenziali contatti a causa di un sito che non si riesce a leggere e consultare sugli schermi più piccoli. Google, il motore di ricerca utilizzato dal 97% degli italiani, ha rilevato la crescita esponenziale delle ricerche da mobile sul motore di ricerca nel corso degli ultimi anni e ormai da tempo ci sta dicendo che è necessario ottimizzare il nostro sito web per smartphone e tablet se vogliamo migliorare il posizionamento su Google. Ora Big G ha deciso di rincarare la dose. Continue reading Google: da maggio il web è ancora più mobile friendly

Schio: marketing territoriale per rilanciare le attività economiche locali

L’importanza dell’accoglienza per veicolare il territorio: tre cicli di incontri per negozianti, ristoratori, esercenti e gestori di strutture ricettive del Comune di Schio con gli esperti del CISET

Lunedì 14 marzo sono stata a Schio (Vicenza) per condurre il primo di due incontri su marketing territoriale e comunicazione che terrò nell’ambito dei tre cicli di incontri di approfondimento tematico per negozianti, ristoratori, baristi e gestori di strutture ricettive, che il Comune di Schio sta attuando con la collaborazione degli esperti del CISET Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo di Venezia. Questi cicli di incontro fanno parte di un piano più ampio di interventi di riqualificazione del Centro Storico, una serie di iniziative in partenariato con le associazioni di categoria, per rilanciare le attività economiche del centro città. Continue reading Schio: marketing territoriale per rilanciare le attività economiche locali

InspiringPR 2016: la comunicazione cerca ispirazione

La notizia più interessante di oggi per chi come me si occupa di marketing e comunicazione è l’annuncio della terza edizione di InspiringPR, l’evento ideato da Ferpi Triveneto (di cui faccio parte), che si svolgerà a Venezia sabato 25 giugno 2016. Se l’abbiamo chiamato InspiringPR è per far capire fin dal primo momento che questo evento Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana è prima di tutto una fonte d’ispirazione per tutti coloro che a vario titolo si occupano di comunicazione e relazioni pubbliche. Continue reading InspiringPR 2016: la comunicazione cerca ispirazione