Turismo culturale digitale e sostenibile

Un confronto sulle nuove strategie del settore a tourismA a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023

Cosa significa fare turismo culturale oggi? Quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione? Quanto conta l’interazione tra le persone e i luoghi che visitano? Se ne parlerà da venerdì 24 a domenica 26 marzo al Palacongressi di Firenze alla IX edizione di tourismA, Salone archeologia e turismo culturale, manifestazione di tre giorni dedicata alla divulgazione e alla promozione dei beni culturali organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore) con il patrocinio di ENIT, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Firenze. Pur essendo aperto al pubblico (con ingresso libero e gratuito) il Salone conta diverse iniziative specificamente rivolte al settore turistico, a cominciare da Buy Cultural Tourism, il workshop b2b del turismo culturale in programma venerdì 24 marzo. La sesta edizione in partnership con The Data Appeal Company – società del Gruppo Almawave attiva nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics, leader nel settore turismo, fintech e location intelligence – ospiterà destinazioni estere, come Croazia, Fiandre, Giordania, Israele, Malta, Polonia, Portogallo, Turchia, enti di promozione e DMC italiane, di Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sardegna, insieme a DMC e tour operator specializzati, italiani e esteri. Il workshop b2b si è affermato come momento di incontro e scambio tra le realtà che offrono itinerari e viaggi culturali e archeologici e la domanda, rappresentata da decine di buyer, agenti di viaggio e operatori, provenienti da tutta Italia. Continue reading Turismo culturale digitale e sostenibile

E’ il momento di mettere in agenda tourismA: a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023

La IX edizione di tourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale torna in marzo come vetrina ideale per destinazioni e operatori che presentano al pubblico la loro offerta turistica per la stagione 2023

Torna al Palazzo dei Congressi di Firenze la manifestazione che raccoglie il più ampio pubblico di visitatori grazie al ricco programma di conferenze e convegni su storia, arte, archeologia, beni culturali, attrattori turistici e turismo culturale. Continue reading E’ il momento di mettere in agenda tourismA: a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023

Turismo culturale in forte ripresa: il punto a tourismA

L’ottava edizione di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale si chiude con forti segnali di ripresa per i settori cultura e turismo

Si è conclusa con presenze in crescita e un ritrovato ottimismo l’ottava edizione di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Molto partecipati gli oltre cento incontri che si sono svolti al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, culminati con l’accorato appello della Ministra della Cultura della Grecia Lina Mendoni per la restituzione dei Marmi del Partenone, al quale si sono uniti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Eleni Sourani, ambasciatrice della Repubblica Ellenica in Italia, Kyriaki Boulasidou, direttrice dell’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, Louis Godart, accademico dei Lincei, Paolo Guglierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Continue reading Turismo culturale in forte ripresa: il punto a tourismA

Moldova: l’ospitalità non è uno slogan per turisti

In Moldova, piccola repubblica che ha già accolto oltre 390.000 rifugiati ucraini, gli operatori turistici sono in prima linea nell’offrire ospitalità 

Mentre governi e analisti continuano a interrogarsi sui possibili sviluppi della guerra in Ucraina, la piccola Repubblica di Moldova, che con il paese invaso condivide una linea di confine di circa mille chilometri, non ha avuto alcun dubbio. Governo, istituzioni, associazioni, operatori economici e semplici cittadini si sono immediatamente attivati per accogliere donne, bambini e anziani fuggiti fin dall’inizio del conflitto armato il 24 febbraio scorso. Tre quarti degli oltre 390.000 ucraini, oltre un terzo dei quali bambini (fonte UNHCR) giunti finora in Moldova, sono stati ospitati in case private, il resto in centri di accoglienza e nelle strutture ricettive messe a disposizione dagli operatori turistici. La Moldova è il paese con il tasso di accoglienza più alto in rapporto al numero di cittadini (fonte: UNHCR). Circa un terzo dei rifugiati ha deciso di rimanere nel paese, andando ad aumentare la popolazione locale del 4%. Continue reading Moldova: l’ospitalità non è uno slogan per turisti

Webinar per agenti di viaggio: le destinazioni Estate 2022

Il webinar DOVE COME QUANDO – Estate 2022 in programma su Zoom martedì 15 marzo dalle 11:00 alle 12:00 è dedicato a fare chiarezza sulle linee guida aggiornate e a presentare le novità per la prossima stagione di Austria, Grecia, Slovenia e Spagna.  Il webinar, che avrò il piacere di moderare, è un evento online di vera IN-formazione per agenti di viaggio e operatori sulle destinazioni protagoniste dell’estate 2022. E’ organizzato da Commerciale Turismo Italia, società specializzata in eventi per travel trade. Continue reading Webinar per agenti di viaggio: le destinazioni Estate 2022

Il turismo culturale riparte da tourismA

La voglia di cultura e il desiderio di tornare a viaggiare sono stati protagonisti della settima edizione di tourismA che si è svolta a Firenze dal 17 al 19 dicembre 2021. Destinazioni e operatori del turismo culturale hanno presentato la loro offerta al pubblico del Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore).

A tourismA, il più importante e partecipato evento del settore a livello europeo, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore), si è fatto il punto sulla valorizzazione del patrimonio culturale con uno sguardo attento all’offerta di itinerari culturali di destinazioni italiane e internazionali, e ai viaggi proposti dagli operatori del settore. Continue reading Il turismo culturale riparte da tourismA

tourismA riparte dal turismo culturale

La quarta edizione del workshop sul turismo culturale riservato a destinazioni e operatori si svolgerà venerdì 17 dicembre a Firenze nell’ambito del Salone internazionale di Archeologia e Turismo culturale

 

Si svolgerà venerdì 17 dicembre a Firenze (9.30-15.30) la quarta edizione di Buy Cultural Tourism, il workshop B2B del turismo culturale realizzato da Mark PR nell’ambito di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Il più partecipato evento europeo dedicato al patrimonio culturale e al turismo culturale riserva un’attenzione speciale agli operatori del settore Continue reading tourismA riparte dal turismo culturale

La Moldova torna alla ribalta grazie allo Sheriff Tiraspol

La Moldova, sotto i riflettori per le vittorie dello Sheriff Tiraspol in Champions League, si visita senza quarantena con voli diretti da 10 aeroporti italiani

La Moldova, chiamata anche Moldavia, nella lista D del Ministero della Salute italiano, è uno dei Paesi verso i quali si può viaggiare liberamente per turismo senza bisogno di quarantena al rientro. La piccola repubblica est-europea in questo periodo è sotto i riflettori della stampa internazionale grazie alle vittorie dello Sheriff Tiraspol nella European Champions League Continue reading La Moldova torna alla ribalta grazie allo Sheriff Tiraspol

La comunicazione del turismo durante la pandemia

Le restrizioni causate dal Covid-19 hanno impattato duramente sul turismo. La comunicazione e le relazioni pubbliche si sono rivelate uno strumento fondamentale per sostenere un settore che si è trovato ad attraversare una crisi imprevedibile e imprevista. L’analisi su come destinazioni e operatori del settore hanno rivisto la propria comunicazione e relazione con gli utenti durante la fase pandemica.

La pandemia in corso ha portato molte destinazioni e brand del settore turistico a rivalutare il ruolo e gli obiettivi delle loro attività di relazioni pubbliche e comunicazione durante le diverse fasi della crisi sanitaria che ha fortemente limitato la possibilità di viaggiare. In generale, abbiamo assistito alla riscoperta, da parte di enti di promozione turistica e degli operatori, del ruolo fondamentale svolto dai canali di comunicazione digitale, che si sono rivelati tra gli strumenti più efficaci per mantenere aperto il dialogo e restare in contatto con gli utenti. Tuttavia, è stato necessario riconsiderare molti fattori: dalle modalità di comunicazione attraverso i canali digitali e social all’opportunità di veicolare campagne promozionali, dalla gestione delle media relations all’influencer marketing, passando per la riprogrammazione di contenuti e calendari editoriali. Continue reading La comunicazione del turismo durante la pandemia