Turismo culturale in Italia 2023

I dati del turismo culturale in Italia presentati in anteprima a tourismA: come sono cambiati i flussi turistici nelle città d’arte, i mercati e le prospettive 2023

I dati del report speciale sullo stato del turismo culturale in Italia, presentati a tourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, da Damiano De Marchi, Tourism and Destinations Expert The Data Appeal Company, hanno fatto emergere punti forti e debolezze dell’offerta italiana, insieme alle potenzialità della digitalizzazione, analizzate attraverso i tre casi di Brescia, capitale della cultura italiana insieme a Bergamo, Cividale del Friuli ed Ercolano. I dati di mercato (su dati Banca d’Italia, ISTAT e altri) rilevano una spesa complessiva di 16,1 miliardi di euro nel 2019 che si riducono a 3,3 nel 2021 e 115,2 milioni di pernottamenti contro 23,9 milioni del 2021, con un calo per entrambi gli indicatori del 79% per gli stranieri, mentre le presenze italiane subiscono una contrazione del -29%. La spesa media giornaliera del turista culturale rimane invariata a 139 euro, mentre gli italiani si attestano su una spesa media inferiore, che tuttavia segna un +6% nel 2021 rispetto al 2019. Cinque mercati principali rappresentano il 55% delle presenze culturali, sia nel 2019 sia nel 2021, con tutti i limiti e i rischi che questo comporta. Il 70% dei flussi internazionali si concentra sull’1% del territorio italiano, un dato che spiega i problemi di overtourism e congestione dei centri urbani che questo comporta per le città d’arte più visitate, a discapito di tutte le altre destinazioni e dei borghi, che rimangono fortemente residuali in termini di presenze. Continue reading Turismo culturale in Italia 2023

La Giordania torna a tourismA

Chiuso il 2022 con un forte incremento, il Jordan Tourism Board Italia ha ripreso le attività promozionali in programma nel piano di comunicazione e marketing 2023

Dopo sei anni, la Giordania torna come espositore a tourismA, a Firenze, da venerdì 24 a domenica 26 marzo. Una partecipazione che tende a rimarcare, tra i vari prodotti proposti, il forte approccio culturale del paese, un vero e proprio tesoro per appassionati di archeologia, storia e cultura. Marco Biazzetti del Jordan Tourism Board, oltre a partecipare a Buy Cultural Tourism, il workshop b2b del turismo culturale in programma venerdì 24 marzo, sabato 25 marzo presenterà al pubblico di tourismA l’offerta culturale e archeologica della Giordania intervenendo alla Rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia. Oltre a luoghi iconici come Petra, uno dei siti archeologici più estesi e noti del mondo, e il deserto del Wadi Rum, dove petroglifi, iscrizioni e resti archeologici testimoniano 12.000 anni di occupazione umana, il Regno Hashemita comprende, infatti, vestigia di epoca romana, come Jerash e Amman; luoghi simbolo del Cristianesimo, come il Monte Nebo e Betania oltre il Giordano (Al-Maghtas); residenze dei califfi omayyadi, come Qusayr Amra; castelli crociati, come Shobak, e città di origine bizantina, come al Salt, sito Unesco dal 2021. Continue reading La Giordania torna a tourismA

Turismo culturale digitale e sostenibile

Un confronto sulle nuove strategie del settore a tourismA a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023

Cosa significa fare turismo culturale oggi? Quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione? Quanto conta l’interazione tra le persone e i luoghi che visitano? Se ne parlerà da venerdì 24 a domenica 26 marzo al Palacongressi di Firenze alla IX edizione di tourismA, Salone archeologia e turismo culturale, manifestazione di tre giorni dedicata alla divulgazione e alla promozione dei beni culturali organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore) con il patrocinio di ENIT, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Firenze. Pur essendo aperto al pubblico (con ingresso libero e gratuito) il Salone conta diverse iniziative specificamente rivolte al settore turistico, a cominciare da Buy Cultural Tourism, il workshop b2b del turismo culturale in programma venerdì 24 marzo. La sesta edizione in partnership con The Data Appeal Company – società del Gruppo Almawave attiva nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics, leader nel settore turismo, fintech e location intelligence – ospiterà destinazioni estere, come Croazia, Fiandre, Giordania, Israele, Malta, Polonia, Portogallo, Turchia, enti di promozione e DMC italiane, di Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Sardegna, insieme a DMC e tour operator specializzati, italiani e esteri. Il workshop b2b si è affermato come momento di incontro e scambio tra le realtà che offrono itinerari e viaggi culturali e archeologici e la domanda, rappresentata da decine di buyer, agenti di viaggio e operatori, provenienti da tutta Italia. Continue reading Turismo culturale digitale e sostenibile

E’ il momento di mettere in agenda tourismA: a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023

La IX edizione di tourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale torna in marzo come vetrina ideale per destinazioni e operatori che presentano al pubblico la loro offerta turistica per la stagione 2023

Torna al Palazzo dei Congressi di Firenze la manifestazione che raccoglie il più ampio pubblico di visitatori grazie al ricco programma di conferenze e convegni su storia, arte, archeologia, beni culturali, attrattori turistici e turismo culturale. Continue reading E’ il momento di mettere in agenda tourismA: a Firenze dal 24 al 26 marzo 2023

Turismo culturale in forte ripresa: il punto a tourismA

L’ottava edizione di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale si chiude con forti segnali di ripresa per i settori cultura e turismo

Si è conclusa con presenze in crescita e un ritrovato ottimismo l’ottava edizione di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Molto partecipati gli oltre cento incontri che si sono svolti al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, culminati con l’accorato appello della Ministra della Cultura della Grecia Lina Mendoni per la restituzione dei Marmi del Partenone, al quale si sono uniti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Eleni Sourani, ambasciatrice della Repubblica Ellenica in Italia, Kyriaki Boulasidou, direttrice dell’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, Louis Godart, accademico dei Lincei, Paolo Guglierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Continue reading Turismo culturale in forte ripresa: il punto a tourismA

Torna Buy Cultural Tourism

La quinta edizione di Buy Cultural Tourism, Workshop B2B del turismo culturale di tourismA torna a Firenze venerdì 30 settembre 2022.

Il workshop B2B dedicato al turismo culturale è un evento riservato all’incontro tra domanda e offerta di viaggi, esperienze e itinerari culturali tra operatori professionali del settore turistico (enti del turismo, DMO, enti locali, tour operator, DMC, agenzie di viaggi, luoghi di interesse turistico ecc.). che  si svolgerà venerdì 30 settembre dalle 9.30 alle 15.30 al Palazzo dei Congressi a Firenze, durante l’ottava edizione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale. Continue reading Torna Buy Cultural Tourism

Il turismo culturale riparte da tourismA

La voglia di cultura e il desiderio di tornare a viaggiare sono stati protagonisti della settima edizione di tourismA che si è svolta a Firenze dal 17 al 19 dicembre 2021. Destinazioni e operatori del turismo culturale hanno presentato la loro offerta al pubblico del Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore).

A tourismA, il più importante e partecipato evento del settore a livello europeo, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore), si è fatto il punto sulla valorizzazione del patrimonio culturale con uno sguardo attento all’offerta di itinerari culturali di destinazioni italiane e internazionali, e ai viaggi proposti dagli operatori del settore. Continue reading Il turismo culturale riparte da tourismA

tourismA riparte dal turismo culturale

La quarta edizione del workshop sul turismo culturale riservato a destinazioni e operatori si svolgerà venerdì 17 dicembre a Firenze nell’ambito del Salone internazionale di Archeologia e Turismo culturale

 

Si svolgerà venerdì 17 dicembre a Firenze (9.30-15.30) la quarta edizione di Buy Cultural Tourism, il workshop B2B del turismo culturale realizzato da Mark PR nell’ambito di tourismA, il Salone dell’archeologia e turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Il più partecipato evento europeo dedicato al patrimonio culturale e al turismo culturale riserva un’attenzione speciale agli operatori del settore Continue reading tourismA riparte dal turismo culturale

Turismo culturale: i dati e le tendenze a tourismA

I dati e le tendenze del turismo culturale presentati in anteprima da Ciset a tourismA – Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale durante il terzo convegno “Fare turismo culturale oggi. Innovazione e best practice per gli operatori”. Protagonisti il turismo dell’intangibile e le esperienze ricercate dai turisti: opportunità per dare valore a un patrimonio immenso tutto da promuovere.

 

Ciset protagonista anche quest’anno a tourismA, il salone dell’archeologia e del turismo culturale che dal 21 al 23 febbraio ha animato il Palazzo dei Congressi di Firenze con circa cento espositori (tra cui significative presenze straniere) e le principali realtà di casa nostra che hanno proposto itinerari pensati per un pubblico attento non solo al “dove” ma al “come” si viaggia. Come sempre il terzo convegno “Fare turismo culturale oggi. Innovazione e best practice per gli operatori” organizzato da Mark PR con la collaborazione scientifica di Ciset – Centro internazionale di studi sull’economia turistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia è stato dedicato al turismo culturale, in particolare al ‘turismo dell’intangibile’, definizione con la quale si intendono tutte quelle esperienze che permettono al visitatore di godere del patrimonio culturale che non si vede, ma che è parte integrante del territorio e delle destinazioni. Continue reading Turismo culturale: i dati e le tendenze a tourismA