Il turismo culturale è “una miniera d’oro per l’Italia” secondo Mara Manente, direttrice del CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Da solo, il comparto rappresenta il 56% dei pernottamenti e il 67% della spesa del turismo straniero leisure nel nostro Paese (elaborazioni su dati Banca d’Italia, 2016). Basti dire che un turista culturale spende tra i 30 e i 40€ in più al giorno rispetto a un vacanziere del mare. Continue reading Il turismo culturale? Una miniera d’oro per l’Italia
Category: Relazioni Pubbliche
tourismA: il turismo culturale che piace a pubblico e operatori
Giunto alla quarta edizione, tourismA – Salone archeologia e turismo culturale organizzato da Giunti Editore e FirenzeFiera, si conferma come il più importante evento dedicato ai beni culturali in Europa: tre giorni dedicati al pubblico e agli operatori professionali con la partecipazione di grandi nomi della comunicazione come Alberto Angela, Valerio Massimo Manfredi, Philippe Daverio, Luciano Canfora, Vittorio Sgarbi
Continue reading tourismA: il turismo culturale che piace a pubblico e operatori
1° Workshop del turismo culturale a tourismA 2018
1° WORKSHOP DEL TURISMO CULTURALE IN ITALIA
Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Firenze – Palazzo dei Congressi – sabato 17 febbraio 2018
Nell’ambito della quarta edizione di “tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale” presso il Palazzo dei Congressi di Firenze si svolge il 1° Workshop del Turismo Culturale in Italia per la promozione turistica nei settori Archeologia Arte Ambiente.
Un evento B2B riservato all’incontro tra domanda e offerta di itinerari culturali tra operatori professionali del settore turistico. Un momento di scambio e confronto rivolto a operatori specializzati in questi importanti segmenti turistici. Continue reading 1° Workshop del turismo culturale a tourismA 2018
Turismo culturale a tourismA 2018: le novità della IV edizione
Stiamo promuovendo la 4° edizione di tourismA – Salone archeologia e turismo culturale che si svolgerà a Firenze da venerdì 16 a domenica 18 febbraio 2018: un evento culturale e promozionale imperdibile per enti del turismo, enti locali, tour operator e agenti di viaggio che puntano sul turismo culturale.
Che cos’è tourismA
tourismA – Salone archeologia e turismo culturale è manifestazione di tre giorni organizzata dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) in collaborazione con FirenzeFiera e con il patrocinio del Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi di Firenze
tourismA è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutta l’offerta e le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. Un evento aperto al pubblico dedicato ad archeologia, arte, storia e valorizzazione dei beni culturali attraverso nuove modalità di comunicazione e fruizione che si concretizzano nell’offerta di itinerari di turismo culturale. Continue reading Turismo culturale a tourismA 2018: le novità della IV edizione
tourismA 2017: l’evento che promuove il turismo culturale
Con dodicimila visitatori la terza edizione di tourismA – Salone archeologia e turismo culturale – si conferma come il più importante evento europeo nel panorama della promozione e comunicazione del turismo culturale e archeologico. La quarta edizione di tourismA in programma a Firenze dal 16 al 18 febbraio 2018 è un’ottima opportunità per enti locali, enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggio e operatori con un’offerta di viaggi e turismo culturale.
In soli tre anni tourismA è diventata una manifestazione di massa, merito “delle buone storie raccontate e delle proposte di chi ha saputo investire nel patrimonio pensando al futuro” come spiega Pietro Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) promotrice dell’evento, in collaborazione con FirenzeFiera. Un evento dedicato al turismo culturale di cui evidentemente sentivano la mancanza sia gli operatori del settore sia il pubblico di appassionati. Continue reading tourismA 2017: l’evento che promuove il turismo culturale
Moldavia: al via le attività di marketing e comunicazione turistica in Italia
Collaboriamo con l’agenzia di sviluppo statunitense Chemonics International Inc. fornendo consulenza di marketing & comunicazione nell’ambito del Moldova Competitiveness Project. L’obiettivo è promuovere la Moldavia (ufficialmente Repubblica di Moldova) come destinazione turistica nel mercato turistico trade e consumer italiano. Continue reading Moldavia: al via le attività di marketing e comunicazione turistica in Italia
Rassegna viaggi dal Mediterraneo al Lontano Oriente
Abbiamo organizzato la rassegna Viaggi e Viaggiatori. Sulle orme dei viaggiatori: dal Mediterraneo al Lontano Oriente in collaborazione con la Biblioteca Civica Villa Erizzo di Mestre: tre incontri per parlare di Egitto, Bhutan e Iran con autori, giornalisti ed esperti di viaggio. Gli incontri si svolgeranno mercoledì 15 febbraio, 1 e 15 marzo alle ore 18.00 nella saletta della Biblioteca VEZ a Mestre con ingresso da via Querini.
Viaggi e Viaggiatori
Sulle orme dei viaggiatori: dal Mediterraneo al Lontano Oriente
Rassegna in collaborazione con Nadia Pasqual, comunicatrice, scrittrice e viaggiatrice
Continue reading Rassegna viaggi dal Mediterraneo al Lontano Oriente
Il turismo del vino per comunicare il territorio
L’enoturismo promuove le aziende che fanno impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità, innescando un circolo virtuoso che fa bene al territorio, alle sue produzioni vitivinicole e al turismo. Il caso del Friuli Venezia Giulia nell’incontro organizzato da Ferpi Triveneto.
L’enoturismo è un settore che a livello nazionale conta 13 milioni di arrivi in cantina e un fatturato di 2,5 miliardi di euro l’anno, secondo i dati del Movimento Turismo del Vino. Si tratta dunque di un comparto trasversale a due settori cruciali per l’economia italiana, quali sono quello vitivinicolo e quello del turismo. La delegazione Ferpi Triveneto si è quindi posta l’obiettivo di far incontrare e dialogare importanti referenti di questi settori nella regione Friuli Venezia Giulia con l’evento “Turismo del vino: comunicare il territorio attraverso i suoi prodotti enogastronomici” che avrà luogo venerdì 11 novembre alle ore 18.00 presso l’Azienda Agricola Giorgio Colutta Bandut a Manzano (Udine). Organizzato nell’ambito della rassegna “Faccio cose, vedo gente”, il prossimo workshop di InspiringPR vedrà intervenire Giorgio Colutta, imprenditore vitivinicolo titolare dell’omonima azienda agricola, Cristiano Shaurli, assessore regionale all’agricoltura, Bruno Bertero, direttore marketing dell’agenzia regionale per il turismo PromoTurismoFVG, ed Elda Felluga, presidente Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia e produttrice dell’azienda agricola di famiglia fondata dal padre, il “patriarca” della vitienologia friulana Livio Felluga.
Nella sua veste di moderatrice dell’incontro, Nadia Pasqual membro del Consiglio Direttivo Ferpi Triveneto esperta di comunicazione turistica, avrà il compito di far dialogare i relatori sulle strategie, i progetti, le opportunità e le criticità dei rispettivi settori, nel loro ruolo di attori protagonisti dello sviluppo dell’enoturismo regionale. Se da una parte, il comparto agricolo e le produzionienogastronomiche tipiche non possono prescindere da misure che favoriscono e incentivano l’agricoltura di qualità, e in particolare la viticoltura che punta sui vitigni autoctoni e il rispetto dell’ambiente, è pur vero che una destinazione turistica come il Friuli Venezia Giulia ha tutto da guadagnare nel promuovere il suo territorio attraverso prodotti vitivinicoli che negli anni hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Da parte loro, le più importanti e dinamiche aziende vitivinicole della regione, come del resto d’Italia, hanno da tempo compreso che il territorio, l’ambiente naturale e il paesaggio sono elementi di grande richiamo sui quali fare leva per promuovere il loro prodotti e attirare turisti in cantina. La qualità dell’accoglienzaenoturistica è tra l’altro uno dei requisiti fondamentali per le oltre 1.000 cantine che fanno parte del Movimento Turismo del Vino italiano, l’associazione no profit fondata nel 1993 che promuove la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione e sostiene l’incremento dei flussi turistici, dell’immagine e delle prospettive economiche dei territori a forte vocazione vitivinicola. In questa prospettiva, l’enoturismo diventa quindi un incentivo per le aziende che fanno impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità, innescando un circolo virtuoso che fa bene al territorio, alle sue produzioni vitivinicole e al turismo di una regione come il Friuli Venezia Giulia che dal 1 gennaio al 30 settembre 2016 ha registrato un incremento di 411.747 presenze rispetto allo stesso periodo 2015 (pari a un +5,7 per cento).
L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti.
E’ richiesta l’iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni:
[email protected]
tel. 348 2337014 (Federica Zar)
Articolo pubblicato sul sito di Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
Continue reading Il turismo del vino per comunicare il territorio
Sulla Via della Seta: l’Armenia
Che cos’è l’Armenia? E’ il popolo dell’Ararat con i suoi tremila anni di storia. E’ l’incrocio di civiltà, mercanti e viaggiatori lungo l’antica Via della Seta. E’ la Repubblica d’Armenia di oggi con il suo presente difficile. Scopriamo la prima nazione cristiana al mondo e la sua storia travagliata di ieri e di oggi, tra Anatolia e Caucaso.
Occupandomi di comunicazione per il turismo ho lavorato alla promozione dell’Armenia come destinazione turistica per conto di diverse organizzazioni armene e agenzie di sviluppo internazionali. Frequento l’Armenia da 10 anni e ormai la conosco meglio dell’Italia. Ed è in veste di esperta della destinazione e autrice della guida di viaggio “Armenia e Nagorno Karabakh” (Polaris Editore) interverrò martedì 25 ottobre all’incontro “Sulla Via della Seta: l’Armenia” organizzato da VEZ Biblioteca Civica Mestre in collaborazione con l’agenzia viaggi Viagginmente. Continue reading Sulla Via della Seta: l’Armenia
tourismA: comunicare beni culturali e turismo
Capace di attrarre oltre diecimila visitatori in tre giorni, tourismA ha dimostrato che beni culturali e turismo sono temi che interessano al grande pubblico. A patto di saperli comunicare nel modo giusto. I segreti del successo di una manifestazione dove archeologi e storici sono accolti come star.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la terza edizione di tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia che si svolgerà a Firenze dal 17 al 19 febbraio 2017 si preannuncia ancora più coinvolgente. Le novità in cantiere sono molte e a breve verranno annunciate, ma non servono effetti speciali per prevedere un’altra affollata edizione. Basti pensare che lo scorso febbraio per il secondo anno consecutivo tourismA ha totalizzato oltre diecimila visitatori in tre giorni. Per chi, come me, è appassionato di beni culturali e turismo, questa manifestazione rappresenta una vittoria non scontata, che grida al mondo – e a chi di dovere – che è possibile promuovere il turismo culturale in modo efficace e virtuoso: Continue reading tourismA: comunicare beni culturali e turismo