Beni culturali e turismo archeologico: le novità a tourismA

Enti del turismo e tour operator sempre più protagonisti a tourismA 2017 – il più importante evento in Europa dedicato alla promozione e comunicazione dei beni culturali – in programma a Firenze dal 17 al 19 febbraio.

 

Confermato l’interesse del travel trade per la terza edizione di tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) in collaborazione con FirenzeFiera. Ospite d’onore di tourismA 2017, dove sarà possibile visitare la spettacolare ricostruzione in scala 1:1 della tomba di Tutankhamon, l’Egitto. Nell’ambito del piano per il rilancio della destinazione, l’Ente del Turismo Egiziano (ETA) sarà presente con uno stand che ospiterà otto operatori italiani specializzati. Inoltre, il convegnoOmaggio a Tutankhamon”, che si svolgerà venerdì 17 febbraio presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi (1.200 posti), vedrà intervenire egittologi di chiara fama e il famoso archeologo egiziano Zahi Hawass con le “Ultime notizie dalla tomba del faraone bambino”. Continue reading Beni culturali e turismo archeologico: le novità a tourismA

Turismo digitale: l’Italia s’è desta

Le “novità” sul turismo digitale in Italia e in Veneto e gli interventi dei protagonisti dell’incontro “Digital Tourism. L’innovazione digitale nel turismo” organizzato nell’ambito della rassegna Digital Meet che si è svolto nell’Auditorium dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a Mestre venerdì 21 ottobre 2016.

Continue reading Turismo digitale: l’Italia s’è desta

Digital marketing turistico: come inserire Facebook nella tua strategia

Gli operatori turistici che mirano a intercettare il turista digitale sul web hanno molti mezzi a disposizione. Facebook è il social più utilizzato per cercare e condividere esperienze di viaggio. Per capire come inserire Facebook nella nostra strategia di web marketing dobbiamo però conoscere il nostro pubblico. Come si comporta il turista digitale? Quali siti usa per informarsi e decidere? Quali fattori incidono sull’acquisto? È proprio vero che i turisti preferiscono prenotare online?

 

Il 95% degli utenti di Facebook cerca informazioni legate al viaggio e il 99% racconta e condivide la sua esperienza di viaggio sul social più utilizzato al mondo. Facebook con oltre 1 miliardo e 500 milioni di utenti è la più grande piazza virtuale che esista; tra gli utenti che la affollano ci sono i nostri potenziali clienti, che adorano tutto ciò che ha a che fare con viaggi e vacanze. Infatti, secondo Facebook, i post che trattano di turismo sono condivisi 4 volte più degli altri. Continue reading Digital marketing turistico: come inserire Facebook nella tua strategia

Il turismo culturale fa l’en plein a tourismA

Oltre 10.000 visitatori, 1.200 persone nell’Auditorium, 250 relatori, 70 espositori, 30 tra convegni, presentazioni e workshop: sono questi i numeri del successo di tourismA, il Salone Internazionale dell’Archeologia che si è svolto a Firenze dal 19 al 21 febbraio 2016 organizzato dalla rivista specializzata Archeologia Viva (Giunti) insieme a FirenzeFiera. La seconda edizione conferma tourismA come il più importante appuntamento europeo dedicato alla comunicazione del patrimonio storico-archeologico-monumentale e alla valorizzazione del turismo culturale. Continue reading Il turismo culturale fa l’en plein a tourismA

tourismA: Salone Internazionale dell’Archeologia

Firenze capitale della cultura e dell’arte ospita tourismA 19-21 febbraio 2016

Sto collaborando alla promozione di tourismA, Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato da Giunti Editore S.p.A. e dalla rivista specializzata Archeologia Viva, la cui seconda edizione avrà luogo al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 19 al 21 febbraio 2016. Mi occupo di marketing & relazioni pubbliche per la promozione della manifestazione presso gli espositori esteri: destinazioni turistiche, enti di promozione e tour operator italiani ed esteri. Essere presenti come espositori a questo importante evento, che ha il patrocinio del Presidente della Repubblica, significa fare una scelta strategica per raggiungere un segmento, quello del turismo dei beni culturali, che rappresenta uno dei cluster più interessanti del turismo organizzato.

Continue reading tourismA: Salone Internazionale dell’Archeologia