Pasqua in Armenia: un viaggio tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie

In Armenia, prima nazione cristiana al mondo, la Pasqua è ancora oggi fede vissuta, convivialità e memoria collettiva. Un’esperienza che unisce il sacro e il quotidiano, tra canti liturgici, simboli di rinascita e sapori profondamente legati alla terra.

Conosciuta come Zatik, la Pasqua è una delle festività più sentite della Chiesa Apostolica Armena. Quest’anno, come in Italia, si celebra domenica 20 aprile, e rappresenta il momento ideale per scoprire un paese in cui spiritualità e tradizione si fondono in un rito condiviso, autentico e ancora profondamente vissuto. Continue reading Pasqua in Armenia: un viaggio tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie

ITF Armenia 2025: la fiera internazionale del turismo dal 4 al 6 aprile

Debutta la prima edizione della fiera internazionale del turismo dell’Armenia a Yerevan dal 4 al 6 aprile 2025. Una piattaforma dinamica B2B e B2C per scoprire il potenziale dell’Armenia e delle altre destinazioni della regione in chiave outgoing, ma anche una vetrina per destinazioni e operatori italiani interessati ai mercati dell’area.

20ITF Armenia 2025, la prima fiera del turismo di portata internazionale dell’Armenia, si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 nella capitale Yerevan, al Karen Demirchyan Sports and Concert Complex. La manifestazione offrirà un luogo di connessione, un’area espositiva e un palinsesto di convegni e incontri per creare nuove rotte di collaborazione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire numerose destinazioni. Continue reading ITF Armenia 2025: la fiera internazionale del turismo dal 4 al 6 aprile

Piccola e accogliente: la Moldova destinazione rigenerante

La repubblica moldava propone ai viaggiatori un’esperienza di turismo slow, rurale e sostenibile all’insegna di natura, enogastronomia e cultura

Lo stand della Moldova alla fiera del turismo di Milano ha accolto i visitatori come si usa fare nella piccola repubblica moldava: con calore, simpatia e un bicchiere di vino. Continue reading Piccola e accogliente: la Moldova destinazione rigenerante

Anteprima dati del turismo culturale aspettando tourismA

The Data Appeal Company anticipa alcuni dati del Report sul Turismo Culturale 2023 che sarà presentato al Salone Archeologia e Turismo Culturale venerdì 23 febbraio 

Grande attesa per il Report sul Turismo Culturale 2023, condotto da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave che verrà presentato in anteprima da Mirko Lalli, CEO, al convegno “Fare turismo culturale oggi. Analisi attraverso i dati e l’Intelligenza Artificiale” in programma venerdì 23 febbraio a tourismA, Salone Archeologia e Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) al Palazzo dei Congressi di Firenze. La manifestazione celebra quest’anno il decennale con un’edizione ancora più ricca di convegni, presentazioni e contenuti legati a cultura e turismo, i due temi che caratterizzano la kermesse aperta al pubblico da venerdì 23 a domenica 25 febbraio (ingresso libero e gratuito). Continue reading Anteprima dati del turismo culturale aspettando tourismA

La Moldova diversifica e moltiplica la sua offerta turistica

La piccola repubblica moldava ha diversificato la sua offerta turistica declinandola in itinerari ed esperienze nelle diverse regioni del paese con focus su enogastronomia, natura, cultura e folklore

 La Moldova partecipa alla Bit per presentare un’offerta turistica rinnovata e diversificata, con nuovi itinerari ed esperienze che puntano su enogastronomia, turismo del vino, patrimonio culturale, artigianato e folklore, ma anche turismo naturalistico, attivo e sportivo con un miriade di proposte. Continue reading La Moldova diversifica e moltiplica la sua offerta turistica

Giordania in grande stile alla Bit

Doppio stand per il Jordan Tourism Board presente con tutto il team e ventisei operatori per anticipare i progetti 2024, dopo un 2023 da record

 La Giordania si prepara a partecipare in grande stile alla prossima edizione della Bit, che si terrà a Fieramilanocity dal 4 al 6 febbraio 2024. Saranno presenti il direttore generale del Jordan Tourism Board, Dr. Adel al Razzaq Al Arabiyat, il direttore marketing Ahmad Hmoud e la regional manager Italia, Hala al Khashman. Il doppio stand Giordania, che si estende su 325 mq (padiglione 4, E19-F32/E35-F42), ospiterà, inoltre, Marco Biazzetti, country manager, Nadia Pasqual, media relations & PR per il mercato italiano, e ventisei operatori giordani. Continue reading Giordania in grande stile alla Bit

Accordi Italia e Giordania per spingere turismo religioso

Il ministro del turismo giordano incontra il Segretario di Stato Vaticano e il ministro Santanché per esplorare nuove forme di collaborazione

Il Ministro del Turismo e delle Antichità della Giordania Makram Qaisi e il Segretario di Stato vaticano Cardinale Pietro Parolin hanno discusso delle forme di collaborazione per promuovere il pellegrinaggio cristiano in Giordania in un incontro avvenuto giovedì 11 gennaio a Roma. Il ministro giordano, accompagnato dal capo della Commissione parlamentare per il turismo, il deputato Majdi Yaqoub, e dal segretario generale del ministero, Imad Hijazin, Qaisi ha, inoltre, partecipato all’udienza settimanale di Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Nella stessa giornata la delegazione giordana ha incontrato il Ministro del turismo italiano Daniela Santanché per sensibilizzare il pubblico italiano sulla sicurezza della Giordania e sulla sua distanza geografica dalle zone di conflitto. Qaisi e la sua controparte italiana hanno anche discusso di come sviluppare la cooperazione tra i settori privati di entrambi i paesi e promuovere le offerte turistiche della Giordania in Italia, poiché i cittadini italiani rappresentano il secondo più grande gruppo di visitatori europei in Giordania. Continue reading Accordi Italia e Giordania per spingere turismo religioso

Armenia: l’ente del turismo incontra il trade a Roma e Milano

Il Tourism Committee of Armenia invita tour operator e agenti di viaggio a due incontri, il 27 settembre a Roma e il 28 settembre a Milano

Si intensificano le attività di promozione nel mercato italiano del Tourism Committee of Armenia, ente governativo impegnato a promuovere l’Armenia come destinazione turistica, con due eventi dedicati al trade che avranno luogo a Roma, all’hotel NH Collection Roma Palazzo dei Cinquecento, mercoledì 27 settembre e a Milano, all’hotel NH Collection Milano President, giovedì 28 settembre. I due appuntamenti saranno l’occasione per scoprire la destinazione grazie all’intervento di Sisian Boghossian, direttrice del Tourism Committee of Armenia, e di immergersi nei sapori armeni con  aperitivo e cena a base di vini e altre specialità armene. Iscrizioni online su: bit.ly/RoadshowArmenia23. Continue reading Armenia: l’ente del turismo incontra il trade a Roma e Milano

Woman E-Bike: l’evento per donne che pedalano da sole

Un fine settimana al femminile nelle Dolomiti friulane dal 22 al 24 settembre per imparare a usare l’e-bike in libertà e sicurezza

Un fine settimana tra le Dolomiti friulane per donne che vogliono imparare a usare la loro e-Bike e potersi muovere in totale libertà e sicurezza, anche da sole. È quello che offre l’esperienza “WOMAN e-bike” organizzato dal Consorzio Turistico Arta Terme che si svolgerà ad Arta Terme, località termale immersa nel verde in provincia di Udine, da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Due giorni tutti per sé per apprendere i “trucchi del mestiere” per affrontare escursioni in e-bike con le necessarie nozioni tecniche e sportive, ma anche quelle del benessere, con sessioni di yoga, respirazione e corretta alimentazione. Continue reading Woman E-Bike: l’evento per donne che pedalano da sole

Giordania: alla scoperta della biblica Sela

Lo spettacolare sito archeologico, tra Petra e la Riserva di Dana che quasi nessuno conosce, conserva le rovine di Sela, citata nell’Antico Testamento

Il nome ha indotto in inganno molti ricercatori. Sela significa roccia in ebraico e a lungo si è creduto che si trattasse della celeberrima Petra fondata dai nabatei. In posizione dominante su un altopiano, nascosta tra le montagne rocciose, le rovine di questa antica città sono stati attribuiti dagli archeologi alla Sela citata nella Bibbia Ebraica, l’Antico Testamento cristiano. Si tratta di un sito archeologico di grande interesse storico, che comprende una fortezza situata a 1900 m s.l.m. dalla quale si gode un panorama spettacolare su aspre cime di arenaria e gole rocciose. Il luogo è praticamente sconosciuto ai visitatori, nonostante si trovi circa 70 km a nord di Petra, lungo la Kings Highway, la Strada dei Re citata nell’Antico Testamento, che da almeno tre millenni collega l’Arabia con la Siria. Continue reading Giordania: alla scoperta della biblica Sela