Moldova: pubblicata la prima guida di viaggio

E’ disponibile da giugno 2020 la prima edizione della Guida Verde “Romania Moldova” del Touring Club Italiano. Si tratta di un titolo unico sul mercato, perché non esiste in italiano nessuna guida di viaggio che tratti diffusamente la Repubblica di Moldova. La sezione della guida dedicata alla Moldova è stata scritta da Nadia Pasqual, esperta di turismo che si è occupata dello sviluppo e della promozione della destinazione in Italia negli ultimi tre anni. Tino Mantarro, giornalista del Touring Club Italiano, ha contribuito con il capitolo dedicato alla Transnistria, regione separatista della Repubblica di Moldova e stato indipendente de facto.

Continue reading Moldova: pubblicata la prima guida di viaggio

Turismo culturale: i dati e le tendenze a tourismA

I dati e le tendenze del turismo culturale presentati in anteprima da Ciset a tourismA – Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale durante il terzo convegno “Fare turismo culturale oggi. Innovazione e best practice per gli operatori”. Protagonisti il turismo dell’intangibile e le esperienze ricercate dai turisti: opportunità per dare valore a un patrimonio immenso tutto da promuovere.

 

Ciset protagonista anche quest’anno a tourismA, il salone dell’archeologia e del turismo culturale che dal 21 al 23 febbraio ha animato il Palazzo dei Congressi di Firenze con circa cento espositori (tra cui significative presenze straniere) e le principali realtà di casa nostra che hanno proposto itinerari pensati per un pubblico attento non solo al “dove” ma al “come” si viaggia. Come sempre il terzo convegno “Fare turismo culturale oggi. Innovazione e best practice per gli operatori” organizzato da Mark PR con la collaborazione scientifica di Ciset – Centro internazionale di studi sull’economia turistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia è stato dedicato al turismo culturale, in particolare al ‘turismo dell’intangibile’, definizione con la quale si intendono tutte quelle esperienze che permettono al visitatore di godere del patrimonio culturale che non si vede, ma che è parte integrante del territorio e delle destinazioni. Continue reading Turismo culturale: i dati e le tendenze a tourismA

Turismo culturale italiano: i dati 2018 presentati in anteprima a tourismA

Il valore economico generato dal turismo culturale e paesaggistico in Italia nel 2018 è di 21 miliardi di euro pari al 66% della spesa totale dei viaggiatori internazionali

Il turismo culturale in Italia è una miniera d’oro. Questo è quanto emerge dal secondo convegno “Fare turismo culturale oggi. Innovazione e best practice per gli operatori”  che si è svolto durante la quinta edizione di tourismA – Salone archeologia e turismo culturale venerdì 22 febbraio 2019. Organizzato da Travelmark con la direzione scientifica di CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, la seconda edizione dell’evento ha affrontato il tema “Non solo grandi siti Unesco: come differenziare l’offerta di turismo culturale”. Un argomento di forte interesse e attualità, che ha richiamato oltre duecento partecipanti. Continue reading Turismo culturale italiano: i dati 2018 presentati in anteprima a tourismA

Buy Cultural Tourism: 2° workshop b2b del turismo culturale

Si svolgerà a Firenze venerdì 22 febbraio nell’ambito di tourismA – Salone archeologia e turismo culturale Buy Cultural Tourism il 2° Workshop b2b del turismo culturale riservato a enti, operatori e agenti di viaggio

Buy Cultural Tourism – 2° Workshop b2b del turismo culturale si svolgerà venerdì 22 febbraio dalle 9.30 alle 13.30 presso il Palazzo dei Congressi di Firenze: un evento patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che fa incontrare i seller, enti del turismo, destinazioni, tour operator, fondazioni e strutture ricettive e i buyer, agenti di viaggio interessati ad ampliare la propria proposta di viaggi e tour culturali in Italia e all’estero. Un’occasione unica dedicata all’incontro tra domanda e offerta professionale di viaggi e itinerari culturali e archeologici. Continue reading Buy Cultural Tourism: 2° workshop b2b del turismo culturale

Turismo Moldova a TTG con risultati e novità per stampa e operatori

La Repubblica di Moldova a TTG, la più importante fiera del turismo b2b italiana, con sette espositori e due incontri per annunciare risultati e novità a stampa e operatori

La Moldova sarà presente a TTG Travel Experience dal 10 al 12 ottobre 2018 con lo stand N. 198-200 Pad. C1 dove ad accogliere operatori e stampa ci saranno Natalia Turcanu, direttrice di ANTRIM – National Inbound Tourism Association, Ana Efros, responsabile turismo del Moldova Competitiveness Project e Nadia Pasqual, responsabile marketing & PR Italia. Continue reading Turismo Moldova a TTG con risultati e novità per stampa e operatori

Tutti pazzi per la Moldova

Il terzo viaggio stampa in programma dal 12 al 17 giugno 2018 conferma l’interesse di stampa e operatori per la destinazione

Si svolgerà dal 12 al 17 giugno il terzo viaggio stampa nella Repubblica di Moldova che vedrà la partecipazione di due blogger e di sei giornalisti che collaborano con autorevoli testate, quali La Stampa, Diari di viaggio by Marco Polo e National Geographic Traveler, il nuovo mensile di viaggi di National Geographic Italia lanciato lo scorso maggio. Continue reading Tutti pazzi per la Moldova

Il turismo culturale? Una miniera d’oro per l’Italia

Il turismo culturale è “una miniera d’oro per l’Italia” secondo Mara Manente, direttrice del CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Da solo, il comparto rappresenta il 56% dei pernottamenti e il 67% della spesa del turismo straniero leisure nel nostro Paese (elaborazioni su dati Banca d’Italia, 2016). Basti dire che un turista culturale spende tra i 30 e i 40€ in più al giorno rispetto a un vacanziere del mare. Continue reading Il turismo culturale? Una miniera d’oro per l’Italia

tourismA: il turismo culturale che piace a pubblico e operatori

Giunto alla quarta edizione, tourismA – Salone archeologia e turismo culturale organizzato da Giunti Editore e FirenzeFiera, si conferma come il più importante evento dedicato ai beni culturali in Europa: tre giorni dedicati al pubblico e agli operatori professionali con la partecipazione di grandi nomi della comunicazione come Alberto Angela, Valerio Massimo Manfredi, Philippe Daverio, Luciano Canfora, Vittorio Sgarbi

Continue reading tourismA: il turismo culturale che piace a pubblico e operatori

Moldavia: destinazione emergente a TTG Incontri 2017

Per Lonely Planet e BBC Travel la Moldavia è tra le top 10 destinazioni turistiche emergenti in Europa. L’occasione per scoprirla è TTG Incontri 2017

Dal 12 al 14 ottobre saremo alla Fiera di Rimini a TTG Incontri 2017 con l’ente del turismo della Moldavia per la promozione di questa nuova destinazione turistica.  Considerata una delle mete più sicure al mondo la Moldavia può contare su una ricca offerta culturale, storica, enogastronomica e un patrimonio ambientale incontaminato tanto che Travel.com, BBC Travel e Lonely Planet l’hanno inserita nelle prime 10 destinazioni turistiche emergenti d’Europa da scoprire nel 2017 e il New York Post l’ha inserita nelle “top travel destinations 2018”.

Lo stand e gli eventi per giornalisti, blogger e operatori

Presso lo stand Moldova N. 006-007 Pad. A1 assieme a Diana Lazar, responsabile Moldova Competitiveness Project e Natalia Turcanu, direttrice di ANTRIM – National Inbound Tourism Association, ci sarà Nadia Pasqual, marketing & PR Italia e Valentina Parise, junior account manager Mark PR. Inoltre, saranno presenti i tour operator moldavi Tatrabis, Corina Travel, Visit Moldova e le aziende vitivinicole Purcari e Castel Mimi, due chateau storici che offrono alloggi e servizi di livello per l’enoturismo e il MICE. Continue reading Moldavia: destinazione emergente a TTG Incontri 2017

tourismA 2017: l’evento che promuove il turismo culturale

Con dodicimila visitatori la terza edizione di tourismA Salone archeologia e turismo culturale – si conferma come il più importante evento europeo nel panorama della promozione e comunicazione del turismo culturale e archeologico. La quarta edizione di tourismA in programma a Firenze dal 16 al 18 febbraio 2018 è un’ottima opportunità per enti locali, enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggio e operatori con un’offerta di viaggi e turismo culturale.

In soli tre anni tourismA è diventata una manifestazione di massa, merito “delle buone storie raccontate e delle proposte di chi ha saputo investire nel patrimonio pensando al futuro” come spiega Pietro Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) promotrice dell’evento, in collaborazione con FirenzeFiera. Un evento dedicato al turismo culturale di cui evidentemente sentivano la mancanza sia gli operatori del settore sia il pubblico di appassionati. Continue reading tourismA 2017: l’evento che promuove il turismo culturale