Pasqua in Armenia: un viaggio tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie

In Armenia, prima nazione cristiana al mondo, la Pasqua è ancora oggi fede vissuta, convivialità e memoria collettiva. Un’esperienza che unisce il sacro e il quotidiano, tra canti liturgici, simboli di rinascita e sapori profondamente legati alla terra.

Conosciuta come Zatik, la Pasqua è una delle festività più sentite della Chiesa Apostolica Armena. Quest’anno, come in Italia, si celebra domenica 20 aprile, e rappresenta il momento ideale per scoprire un paese in cui spiritualità e tradizione si fondono in un rito condiviso, autentico e ancora profondamente vissuto. Continue reading Pasqua in Armenia: un viaggio tra spiritualità, sapori e tradizioni millenarie

Petra e Colosseo: gemellaggio tra due icone del patrimonio mondiale

L’Autorità di Petra e il Parco archeologico del Colosseo hanno siglato un accordo di gemellaggio che dà il via alla collaborazione strategica tra i due siti UNESCO

Un nuovo importante capitolo nella cooperazione culturale e turistica internazionale si è aperto con la firma dell’accordo di gemellaggio tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra (PDTRA) e il Parco archeologico del Colosseo. La firma, avvenuta il 23 marzo a Petra, rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, entrambi inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Continue reading Petra e Colosseo: gemellaggio tra due icone del patrimonio mondiale

Prorogata la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” a Roma

È stata prorogata fino al 23 marzo la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” che a Roma, al Palazzo della Cancelleria, celebra il patrimonio cristiano della Giordania. Il grande successo di pubblico, con visite oltre ogni previsione, per l’esposizione che ripercorre la storia del cristianesimo in Giordania.

È stata prorogata fino a domenica 23 marzo l’apertura della mostra “Giordania: l’alba del cristianesimo”, in corso al Palazzo della Cancelleria a Roma, che ha ottenuto un successo di pubblico oltre ogni aspettativa. L’esposizione organizzata nell’anno del Giubileo dal Ministero del Turismo e delle Antichità del Regno Hashemita in collaborazione con il Vaticano permette di fare un viaggio nella cristianità della Giordania attraverso 90 reperti provenienti da 34 siti archeologici del Paese. La mostra è aperta al pubblico con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria sul sito www.mostragiordania.com fino a domenica 23 marzo 2025. Continue reading Prorogata la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” a Roma

Mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

A Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” celebra il patrimonio cristiano della Giordania

È stata presentata oggi ad Amman la straordinaria mostra “Giordania: alba del cristianesimo” / “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà a Roma, Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.

Questo evento eccezionale celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il Nunzio Apostolico in Giordania, l’Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa presieduta dal ministro del turismo e delle antichità della Giordania, Lina Annab, con il direttore generale del Jordan Tourism Board, dr. Abed Al Razzaq Arabiyat. Continue reading Mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

Giubileo 2025 nella Terra Santa in Giordania

Il Giubileo 2025 è un’occasione speciale per visitare la Giordania, che ha ospitato eventi cruciali nella storia del cristianesimo, citati nell’Antico e nel Nuovo Testamento

La Giordania ha stabilito un modello di armonia e coesistenza tra le sue comunità cristiane e musulmane e, in occasione del Giubileo 2025, inaugurato da Papa Francesco il 24 dicembre, è lieta di invitare i cristiani e i cattolici di tutto il mondo a visitare i luoghi di pellegrinaggio cristiani nel Regno Hashemita. Molti dei profeti menzionati nella Bibbia, da Abramo a Mosè, da Elia a Giovanni Battista, Gesù e gli apostoli calcarono il suolo giordano, come racconta il Vangelo. Il Vaticano riconosce cinque luoghi di pellegrinaggio in Giordania: Betania oltre il Giordano, il sito del battesimo di Gesù Cristo, il Monte Nebo, dal quale Mosé poté vedere la Terra promessa, la Chiesa di Nostra Signora della Montagna ad Anjara, venerata come il luogo dove passarono Gesù e MariaTell Mar Elias, luogo di culto dedicato al profeta Elia, e Macheronte, dove Giovanni Battista fu decapitato. L’appartenenza alla Terra Santa è uno degli elementi dell’unicità dell’identità arabo-cristiana giordana e spiega gli sforzi della Giordania per preservare i luoghi santi del cristianesimo. Continue reading Giubileo 2025 nella Terra Santa in Giordania

La Moldova diversifica e moltiplica la sua offerta turistica

La piccola repubblica moldava ha diversificato la sua offerta turistica declinandola in itinerari ed esperienze nelle diverse regioni del paese con focus su enogastronomia, natura, cultura e folklore

 La Moldova partecipa alla Bit per presentare un’offerta turistica rinnovata e diversificata, con nuovi itinerari ed esperienze che puntano su enogastronomia, turismo del vino, patrimonio culturale, artigianato e folklore, ma anche turismo naturalistico, attivo e sportivo con un miriade di proposte. Continue reading La Moldova diversifica e moltiplica la sua offerta turistica

Turismo culturale in scena a tourismA 2024

La decima edizione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale in programma a Firenze dal 23 al 25 febbraio 2024 sarà una grande festa per gli appassionati di arte, storia, archeologia, patrimonio culturale e turismo culturale.  La manifestazione, punto di riferimento per il pubblico, per il settore dei beni culturali e del turismo, è organizzato da Giunti Editore in collaborazione con Firenze Fiera al Palazzo dei Congressi di Firenze.

tourismA in breve:
3 giorni di convegni, workshop, laboratori e incontri con esperti e divulgatori: Alberto Angela, Luciano Canfora, Andrea Carandini, Franco Cardini, Aldo Cazzullo e molti altri.
Area espositiva aperta nei tre giorni della manifestazione (+11.000 visitatori)
Buy Cultural Tourism – 7° workshop b2b del turismo culturale ven. 23/02
Convegno “Fare turismo culturale oggi” ven. 23/02 in partnership con The Data Appeal Company
Premio ACTA GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica ven. 23/02
Rassegna Viaggi di cultura e archeologia sab. 24/02

INAUGURAZIONE TOURISMA 2024
Giovedì 22 febbraio ore 20:30
apertura ufficiale della 10° edizione nel cinema-libreria Giunti Odeon (Firenze – Piazza Strozzi)

Torna per il secondo anno a tourismA – il premio ACTA – Archaeological and Cultural Tourism Award del GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica ideato e presieduto dalla giornalista Clara Svanera e realizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica. Il concorso intende valorizzare il patrimonio culturale e archeologico italiano e mondiale, come elemento di attrazione turistica, promozione territoriale e forte motivazione al viaggio. Sono quattro le categorie del Premio ACTA – miglior servizio giornalistico, miglior museo, miglior sito archeologico, miglior sito Unesco – ai quali si aggiungono due premi speciali ai migliori divulgatori del patrimonio culturale italiano e internazionale e alla migliore divulgatrice dei saperi classificati come patrimonio immateriale dell’Unesco.  Il premio attribuisce il giusto riconoscimento a chi,  persona fisica o istituzione, favorisce il rispetto, la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei beni culturali, e sarà consegnato alla presenza di Sabrina Talarico, presidente GIST, e Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione, venerdì 23 febbraio presso la Sala Verde del Palazzo dei Congressi di Firenze che fino al 25 febbraio ospita tourismA. Le candidature devono essere presentate entro il 26 gennaio 2024 a: [email protected] oppure [email protected].

 

Giordania: alla scoperta della biblica Sela

Lo spettacolare sito archeologico, tra Petra e la Riserva di Dana che quasi nessuno conosce, conserva le rovine di Sela, citata nell’Antico Testamento

Il nome ha indotto in inganno molti ricercatori. Sela significa roccia in ebraico e a lungo si è creduto che si trattasse della celeberrima Petra fondata dai nabatei. In posizione dominante su un altopiano, nascosta tra le montagne rocciose, le rovine di questa antica città sono stati attribuiti dagli archeologi alla Sela citata nella Bibbia Ebraica, l’Antico Testamento cristiano. Si tratta di un sito archeologico di grande interesse storico, che comprende una fortezza situata a 1900 m s.l.m. dalla quale si gode un panorama spettacolare su aspre cime di arenaria e gole rocciose. Il luogo è praticamente sconosciuto ai visitatori, nonostante si trovi circa 70 km a nord di Petra, lungo la Kings Highway, la Strada dei Re citata nell’Antico Testamento, che da almeno tre millenni collega l’Arabia con la Siria. Continue reading Giordania: alla scoperta della biblica Sela

A Siracusa un’estate tra mare e cultura

Un’estate tra mare, natura e cultura nella città di Archimede grazie al servizio concierge dell’Algilà Ortigia Charme Hotel

Siracusa, la città del grande matematico e inventore Archimede e “la più grande e bella di tutte le città greche” secondo Cicerone, non ha bisogno di presentazioni. Adagiata sulla costa orientale della Sicilia, domina il Mar Jonio con i suoi eleganti palazzi barocchi e offre siti archeologici, monumenti, musei e attività culturali di grande richiamo. L’estate è perfetta per alternare relax al mare e tuffi nella natura con le attività culturali in città, grazie al servizio concierge dell’Algilà Ortigia Charme Hotel, 4 stelle superior in pieno centro storico, che organizza escursioni, trasferimenti, visite guidate, prenotazione di biglietti e attività. Continue reading A Siracusa un’estate tra mare e cultura

Dalla Riviera Berica alla Riviera Euganea

Si è svolto dal 7 al 9 giugno il viaggio stampa di Slow Flow Veneto Waterways Experience, aggregazione di 24 imprese che promuove il Veneto come destinazione navigabile, che ha portato dieci giornalisti nazionali a visitare i Colli Berici, Vicenza e i Colli Euganei. L’itinerario, organizzato dal tour operator Gentes Viaggi, capofila della rete Slow Flow, è iniziato nel Comune di Barbarano Mossano, nella parte orientale dei Colli Berici, con la visita della Valle dei Mulini lungo un percorso a piedi di poco più di un chilometro, dalla piazza di Mossano alla Cantina Pegoraro.  Elio, storico collaboratore della Pro Loco di Mossano, ha accompagnato il gruppo spiegando che, in passato, i mulini erano il perno dell’economia locale. Accanto alla lavorazione dei cereali nei dodici mulini funzionanti lungo la valle dello Scaranto, c’erano botteghe di carrai e di fabbri. Dopo decenni di oblio, è subentrato in anni recenti un rinnovato interesse che ha portato al recupero delle vecchie strutture e alla festa dei mulini che si tiene ogni anno nel mulino Dalla Pozza a Mossano. Il breve cammino si è concluso con una degustazione di vini, salumi e formaggi locali alla Cantina Pegoraro, gestita interamente dall’omonima famiglia, dalla raccolta a mano dell’uva alla vinificazione e all’imbottigliamento. Continue reading Dalla Riviera Berica alla Riviera Euganea