Mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

A Roma dal 31 gennaio al 28 febbraio la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” celebra il patrimonio cristiano della Giordania

È stata presentata oggi ad Amman la straordinaria mostra “Giordania: alba del cristianesimo” / “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà a Roma, Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.

Questo evento eccezionale celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno Giubilare del Vaticano a tema “Pellegrinaggio della Speranza”, nonché il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, come ha evidenziato il Nunzio Apostolico in Giordania, l’Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, intervenuto alla conferenza stampa presieduta dal ministro del turismo e delle antichità della Giordania, Lina Annab, con il direttore generale del Jordan Tourism Board, dr. Abed Al Razzaq Arabiyat. Continue reading Mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

Giubileo 2025 nella Terra Santa in Giordania

Il Giubileo 2025 è un’occasione speciale per visitare la Giordania, che ha ospitato eventi cruciali nella storia del cristianesimo, citati nell’Antico e nel Nuovo Testamento

La Giordania ha stabilito un modello di armonia e coesistenza tra le sue comunità cristiane e musulmane e, in occasione del Giubileo 2025, inaugurato da Papa Francesco il 24 dicembre, è lieta di invitare i cristiani e i cattolici di tutto il mondo a visitare i luoghi di pellegrinaggio cristiani nel Regno Hashemita. Molti dei profeti menzionati nella Bibbia, da Abramo a Mosè, da Elia a Giovanni Battista, Gesù e gli apostoli calcarono il suolo giordano, come racconta il Vangelo. Il Vaticano riconosce cinque luoghi di pellegrinaggio in Giordania: Betania oltre il Giordano, il sito del battesimo di Gesù Cristo, il Monte Nebo, dal quale Mosé poté vedere la Terra promessa, la Chiesa di Nostra Signora della Montagna ad Anjara, venerata come il luogo dove passarono Gesù e MariaTell Mar Elias, luogo di culto dedicato al profeta Elia, e Macheronte, dove Giovanni Battista fu decapitato. L’appartenenza alla Terra Santa è uno degli elementi dell’unicità dell’identità arabo-cristiana giordana e spiega gli sforzi della Giordania per preservare i luoghi santi del cristianesimo. Continue reading Giubileo 2025 nella Terra Santa in Giordania

Anteprima dati del turismo culturale aspettando tourismA

The Data Appeal Company anticipa alcuni dati del Report sul Turismo Culturale 2023 che sarà presentato al Salone Archeologia e Turismo Culturale venerdì 23 febbraio 

Grande attesa per il Report sul Turismo Culturale 2023, condotto da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave che verrà presentato in anteprima da Mirko Lalli, CEO, al convegno “Fare turismo culturale oggi. Analisi attraverso i dati e l’Intelligenza Artificiale” in programma venerdì 23 febbraio a tourismA, Salone Archeologia e Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) al Palazzo dei Congressi di Firenze. La manifestazione celebra quest’anno il decennale con un’edizione ancora più ricca di convegni, presentazioni e contenuti legati a cultura e turismo, i due temi che caratterizzano la kermesse aperta al pubblico da venerdì 23 a domenica 25 febbraio (ingresso libero e gratuito). Continue reading Anteprima dati del turismo culturale aspettando tourismA

Armenia Tourism Committee: obiettivo Italia

Il Tourism Committee of Armenia investe sul mercato italiano che ha grandi margini di crescita grazie ai voli diretti da tre aeroporti nazionali

Il Tourism Committee of Armenia punta sull’Italia con nuove attività di comunicazione e promozione per rilanciare la destinazione affidate a Mark PR di Nadia Pasqual, profonda conoscitrice della destinazione. L’ente del turismo armeno comunica che nel 2023 gli arrivi dall’Italia sono stati 14.273, segnando un incremento del 214,.9% sul 2022 e del 22,6% sul 2019, anno di riferimento prima della pandemia, quando i visitatori italiani paese avevano toccato quota 11.639. Il mercato italiano riserva, quindi, un grande potenziale di crescita, grazie ai voli diretti da Milano Malpensa (Wizzair e Flyone Armenia), Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo (Wizzair), che si aggiungono ai collegamenti con scalo negli hub europei delle maggiori compagnie aeree. Continue reading Armenia Tourism Committee: obiettivo Italia

La Moldova diversifica e moltiplica la sua offerta turistica

La piccola repubblica moldava ha diversificato la sua offerta turistica declinandola in itinerari ed esperienze nelle diverse regioni del paese con focus su enogastronomia, natura, cultura e folklore

 La Moldova partecipa alla Bit per presentare un’offerta turistica rinnovata e diversificata, con nuovi itinerari ed esperienze che puntano su enogastronomia, turismo del vino, patrimonio culturale, artigianato e folklore, ma anche turismo naturalistico, attivo e sportivo con un miriade di proposte. Continue reading La Moldova diversifica e moltiplica la sua offerta turistica

Armenia: l’ente del turismo incontra il trade a Roma e Milano

Il Tourism Committee of Armenia invita tour operator e agenti di viaggio a due incontri, il 27 settembre a Roma e il 28 settembre a Milano

Si intensificano le attività di promozione nel mercato italiano del Tourism Committee of Armenia, ente governativo impegnato a promuovere l’Armenia come destinazione turistica, con due eventi dedicati al trade che avranno luogo a Roma, all’hotel NH Collection Roma Palazzo dei Cinquecento, mercoledì 27 settembre e a Milano, all’hotel NH Collection Milano President, giovedì 28 settembre. I due appuntamenti saranno l’occasione per scoprire la destinazione grazie all’intervento di Sisian Boghossian, direttrice del Tourism Committee of Armenia, e di immergersi nei sapori armeni con  aperitivo e cena a base di vini e altre specialità armene. Iscrizioni online su: bit.ly/RoadshowArmenia23. Continue reading Armenia: l’ente del turismo incontra il trade a Roma e Milano

Woman E-Bike: l’evento per donne che pedalano da sole

Un fine settimana al femminile nelle Dolomiti friulane dal 22 al 24 settembre per imparare a usare l’e-bike in libertà e sicurezza

Un fine settimana tra le Dolomiti friulane per donne che vogliono imparare a usare la loro e-Bike e potersi muovere in totale libertà e sicurezza, anche da sole. È quello che offre l’esperienza “WOMAN e-bike” organizzato dal Consorzio Turistico Arta Terme che si svolgerà ad Arta Terme, località termale immersa nel verde in provincia di Udine, da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Due giorni tutti per sé per apprendere i “trucchi del mestiere” per affrontare escursioni in e-bike con le necessarie nozioni tecniche e sportive, ma anche quelle del benessere, con sessioni di yoga, respirazione e corretta alimentazione. Continue reading Woman E-Bike: l’evento per donne che pedalano da sole

Giordania: alla scoperta della biblica Sela

Lo spettacolare sito archeologico, tra Petra e la Riserva di Dana che quasi nessuno conosce, conserva le rovine di Sela, citata nell’Antico Testamento

Il nome ha indotto in inganno molti ricercatori. Sela significa roccia in ebraico e a lungo si è creduto che si trattasse della celeberrima Petra fondata dai nabatei. In posizione dominante su un altopiano, nascosta tra le montagne rocciose, le rovine di questa antica città sono stati attribuiti dagli archeologi alla Sela citata nella Bibbia Ebraica, l’Antico Testamento cristiano. Si tratta di un sito archeologico di grande interesse storico, che comprende una fortezza situata a 1900 m s.l.m. dalla quale si gode un panorama spettacolare su aspre cime di arenaria e gole rocciose. Il luogo è praticamente sconosciuto ai visitatori, nonostante si trovi circa 70 km a nord di Petra, lungo la Kings Highway, la Strada dei Re citata nell’Antico Testamento, che da almeno tre millenni collega l’Arabia con la Siria. Continue reading Giordania: alla scoperta della biblica Sela

A Siracusa un’estate tra mare e cultura

Un’estate tra mare, natura e cultura nella città di Archimede grazie al servizio concierge dell’Algilà Ortigia Charme Hotel

Siracusa, la città del grande matematico e inventore Archimede e “la più grande e bella di tutte le città greche” secondo Cicerone, non ha bisogno di presentazioni. Adagiata sulla costa orientale della Sicilia, domina il Mar Jonio con i suoi eleganti palazzi barocchi e offre siti archeologici, monumenti, musei e attività culturali di grande richiamo. L’estate è perfetta per alternare relax al mare e tuffi nella natura con le attività culturali in città, grazie al servizio concierge dell’Algilà Ortigia Charme Hotel, 4 stelle superior in pieno centro storico, che organizza escursioni, trasferimenti, visite guidate, prenotazione di biglietti e attività. Continue reading A Siracusa un’estate tra mare e cultura

Cambiano i requisiti per entrare in Giordania

Abolito il QR code, si entra con passaporto e visto online

20/06/2023 – È stato abolito il QR code per entrare in Giordania. Non è più necessario registrarsi con i propri dati sul sito governativo prima della partenza e non c’è più alcun QR code da mostrare al momento del check-in in aeroporto. La novità è già in vigore e i requisiti di ingresso aggiornati sono pubblicati sul sito della Farnesina viaggiaresicuri.it. Per viaggiare nel Regno Hashemita sono necessari il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il visto turistico, che si può ottenere online, attraverso il sito ufficiale eservices.moi.gov.jo o tramite l’applicazione MOI del Ministero dell’Interno giordano. Si paga online l’importo dovuto e si ottiene conferma dell’emissione del visto, da stampare e portare con sé. Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass”, che include l’accesso gratuito a oltre 40 siti turistici (informazioni su www.jordanpass.jo) e i visitatori che entrano in Giordania da Aqaba, con soggiorno minimo di tre notti in Giordania. Continue reading Cambiano i requisiti per entrare in Giordania