Comunicazione e relazioni pubbliche per il turismo
Sono una professionista di marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per il turismo da oltre vent’anni. Con Mark PR firmo progetti di comunicazione, PR, media relations e ufficio stampa pensati per dare valore a destinazioni, territori, esperienze e progetti turistici.
Lavoro con organizzazioni e imprese che vogliono essere visibili, credibili e rilevanti per i media e per il loro pubblico. Il mio approccio è concreto e su misura: ascolto, analizzo, curo ogni dettaglio. Ogni progetto è costruito per riflettere l’identità del cliente e raggiungere risultati reali.
Credo in una comunicazione che fa emergere ciò che rende unici: storie, luoghi, persone. Non basta esserci: bisogna farsi notare e ricordare.
Comunicare è una scelta strategica. E va fatta bene.
Nadia Pasqual: profilo professionale
Percorso di vita
Ho sempre amato leggere. Da adolescente, oltre alla narrativa, adoravo leggere i reportage di viaggio pubblicati sulle riviste patinate (una delle mie preferite era Gente Viaggi). Sognavo di viaggiare e un giorno, forse, scrivere. Così ho preso un diploma in turismo, mi sono laureata in lingue e letterature straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia e – dopo alcune esperienze di studio e lavoro nelle adorate terre d’Inghilterra e Irlanda – ho conseguito un executive master in destination marketing alla Trentino School of Management. Ho sempre lavorato nel settore turistico – per multinazionali, tour operator, enti del turismo, enti pubblici, strutture ricettive, agenzie di sviluppo e altre organizzazioni – come dipendente, e poi come libera professionista, in Italia all’estero.
Cosa faccio
Come consulente di comunicazione e relazioni pubbliche mi occupo di media relations & PR nel mercato italiano di destinazioni, come Armenia, Giordania, Moldova, collaborando con enti governativi e organizzazioni internazionali. Da dieci anni mi occupo della promozione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale, evento annuale di tre giorni ideato da Archeologia Viva – Giunti Editore che si svolge a Firenze. In questo contesto, ogni anno organizzo il workshop B2B del turismo culturale Buy Cultural Tourism, la rassegna “Viaggi di cultura e archeologia” e il convegno annuale “Fare turismo culturale oggi”, inizialmente in collaborazione con CISET – Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica e, più recentemente, con The Data Appeal Company – Gruppo Almawave.
Sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti come giornalista pubblicista (tessera n. 148852) e, come comunicatrice, sono socia professionista di FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (tessera n. 2426). FERPI è stata inserita dal Ministero dello sviluppo economico tra le associazioni professionali che rilasciano attestati di qualità ai propri associati ai sensi della Legge n. 4/2013, normativa di riferimento in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.
Sono anche docente di marketing turistico, destination marketing e comunicazione per il turismo in vari corsi dell’ITS Academy Turismo Veneto. In passato ho insegnato anche in corsi del CISET, IAL FVG e altri enti di formazione.
Autrice di studi e guide
Ho scritto la prima guida italiana dedicata all’Armenia e la prima guida italiana della Repubblica Moldova, perché ce n’era bisogno e perché mi piace scrivere dei luoghi che conosco bene. Ho scritto anche studi, articoli e ricerche presentati in convegni e pubblicazioni specialistiche.
- Armenia e Nagorno Karabakh, Polaris Editore, 2010
- La promozione turistica dell’Armenia nel mercato italiano. Un efficace modello di marketing turistico per destinazioni emergenti (articolo) e-book ‘Marketing e valorizzazione territoriale. Scenari e opportunità‘ a cura di Massimo Giordani coordinatore del Gruppo di Lavoro sul Marketing turistico e territoriale di AISM – Associazione Italiana Marketing
- Armenia – Italia Tourism Development Opportunities (presentazione)
- Antica ed emozionante – breve guida dell’Armenia
- Studio sul settore turistico dell’Armenia (Paper on Armenian tourism industry)
- Syunik Guidebook & Guide Map for Tourists (guida della regione di Syunik)
- Moldova in Guida Verde Romania Moldova, Touring Club Italiano, 2020
Profilo LinkedIn Nadia Pasqual.